Come gestire i rischi

Anche tu ti preoccupi per il tuo futuro? 

Beh, sei in buona compagnia.

Preoccuparsi è normale.
La paura che possa succedere qualcosa, il classico “guaio”, che fa sì che non si riesca a proteggere i propri cari o di perdere la capacità economica e di conseguenza non poter garantire a sé stessi, alla propria famiglia e ai propri figli il futuro che ci si aspettava.

Per questo siamo tutti, tendenzialmente, molto vulnerabili e quando ci viene presentato dal classico ‘piazzatore di polizze’ un bel pacchetto che ci propone di essere protetti sempre e per ogni cosa firmiamo (e paghiamo!) senza pesarci troppo.

Ma ci serve davvero?

Il punto è che come ognuno di noi è unico, così sono le nostre famiglie e anche i rischi che ci potremmo trovare ad affrontare.

Quindi la polizza che serve a me, magari per te è inutile, e quella che per te è importantissima e fondamentale per il tuo amico più caro è un qualcosa di non necessario.

E allora come si fa a capire cosa serve?

Come per ogni cosa serve organizzazione e capacità di progettare.
Se vuoi andare a sciare farai in modo di avere la tuta da sci e gli sci, magari invece la maschera da sub è totalmente inutile.

O se devi cucinare la pasta con il ragù farai in modo di avere in casa tutti gli ingredienti.

Per proteggere i tuoi cari devi fare lo stesso: capire quali sono i rischi.

Ecco Futuro Senza Sorprese!

Il Progetto Futuro Senza Sorprese, a cui 2M ha aderito, prevede di mettere al centro il potenziale cliente e non una polizza da vendere.
Quindi verrà fatta una analisi dei rischi personalizzata, valutandone la probabilità e soprattutto la potenza distruttiva dell’evento, e solo dopo si procederà a ragionare sui prodotti più adatti ed eventualmente necessari.

I rischi esistono.

2M protegge i tuoi sogni.

Vuoi essere contattato per un appuntamento in agenzia?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dai nostri operatori!

La compilazione del form, spontanea e volontaria, comporta l’acquisizione dei dati personali dell’utente. I campi indicati come obbligatori sono necessari per la sola erogazione del servizio previsto: il mancato conferimento dei dati corrispondenti comporta l’impossibilità di usufruire di tale servizio. Inviando i dati personali si dichiara di aver letto ed accettato i termini relativi al trattamento dei dati, contenuti nell’informativa redatta ai sensi dell’art. 13 del GDPR 679/2016.