Cosa devi sapere e fare dal prossimo pagamento della tua polizza infortuni per ottenere il Beneficio Fiscale!
La Detraibilità al 19% delle polizze infortuni è sempre stato un “Cavallo di Battaglia” della vendita assicurativa.
Ecco le garanzie della polizza infortuni che sono detraibili e ti danno benefici fiscali.
La precisazione da fare – e che a molti sfugge! – è che le garanzie di una “Polizza Infortuni” che presentano il beneficio fiscale del 19% fino a € 530,00 sono esclusivamente le seguenti:
- Morte da infortunio
- Invalidità Permanente (da infortunio e/o malattia) per la componente di premio relativa alla garanzia con franchigia non inferiore al 5%
Le altre garanzie che possono concorrere al premio finale di una polizza infortuni non beneficiano della detraibilità!
Facciamo un esempio: diaria da gessatura e/o da ricovero, inabilità temporanea, rimborso di spese mediche, rendite vitalizie.
Tali garanzie sono da considerarsi accessorie ai rischi di alta gravità che mettono a repentaglio te e la tua famiglia: la morte e l’invalidità permanente. E quindi non beneficiano della detraibilità!
Attento a come paghi! Ecco come non perdere i benefici fiscali della tua polizza infortuni.
Inoltre, dal 2020 devi porre attenzione a come paghi la tua polizza infortuni.
Le polizze vita di rischio morte e non autosufficienza, o gravi malattie e i fondi pensione si possono pagare esclusivamente con mezzi tracciabili (carte di credito/debito, bancomat, bonifico bancario, bonifico postale, assegni) e sono detraibili fino a € 530, a eccezione della garanzia di Non Autosufficienza (detraibile fino a € 1.236,27).
Infatti la Legge di Bilancio 2020 cambia le regole previste per il recupero delle spese detraibili (dal pagamento di quanto dovuto ai fini IRPEF).
“Per recuperare le spese detraibili non si possono più utilizzare i contanti. Serve necessariamente il pagamento mediante carte di credito/debito, bancomat, bonifico bancario, bonifico postale, assegni. Naturalmente il pagamento in contanti rimane ancora possibile solo che in tal caso le spese non saranno fiscalmente detraibili”
Cosa devi fare con la ricevuta del bancomat o della carta di credito, o con l’assegno o il bonifico bancario?
Custodirla gelosamente in:
- formato cartaceo della ricevuta del bancomat e/o copia dell’estratto conto Bancario;
- formato cartaceo della ricevuta della Carta di Credito o pdf dell’estratto conto della Carta di Credito
- copia dell’estratto conto Bancario per pagamenti con bonifico bancario o postale
- copia dell’assegno
Le quietanze di pagamento delle polizze infortuni che saranno consegnate prive del documento attestante l’avvenuto pagamento con modalità tracciabile non potranno essere inserite nel modello 730 o Redditi.
Perché è importante parlare di tassazione?
La tassazione è uno degli elementi importanti su cui lavorare nella diagnosi dei rischi della tua salute e della tua capacità di percepire entrate anche in caso di infortunio o malattia.
Le garanzie detraibili sono quelle che devono proteggere l’assicurato e la sua famiglia dal rischio di rimanere senza soldi!
- Sei al corrente di che “Pensione Superstiti” beneficerebbe la tua famiglia se tu venissi a mancare?
- Sei al corrente di che pensione di invalidità ti spetterebbe se si verificasse un tragico incidente o una malattia?
Quanto ti occorrerebbe per continuare a mantenere il tuo stile di vita, quello del tuo compagno/a e quello dei tuoi figli?
Contatta la nostra Squadra di Consulenti specializzati nella diagnosi del rischio per ottenere un appuntamento con un referente che ti accompagnerà nel percorso graduale verso la tua maggior educazione assicurativa e relativa scelta di protezione.
Contatta i nostri specialisti.

Nicolò Malagoli
Fondatore "2m assicurazioni" e agente Axa
Non perderti nulla: iscriviti alla newsletter!